SEDE DI CHIVASSO
Patto di Comunità - Sede CHIVASSO
PREMESSA
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 relativo al Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della Legge 15 marzo 1997, n.59;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263 “Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
LE PARTI:
i Comuni del territorio TORINO 4,
i Servizi e I Consorzi socio sanitari,
i Centri per l’impiego,
gli Istituti Comprensivi,
gli Istituti di Istruzione secondaria superiore e di secondo livello,
i Centri di Formazione professionale
e le Associazioni del terzo settore
CONVENGONO CHE:
OBIETTIVI PROGRAMMATICI:
Con il presente Patto di comunità, le Parti, nell’esercizio delle rispettive attribuzioni, si propongono di favorire ogni possibile collaborazione sinergica tra le rispettive strategie e programmi operativi, a sostegno delle attività di formazione e di promozione all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita…
- Definire strategie e obiettivi comuni ..;
- Costituire progetti, strumenti e modalità di raccordo e di interlocuzione necessari per il coordinamento delle azioni e iniziative condivise o comuni, sempre a vantaggio dell’offerta culturale complessiva al territorio…
- Promozione del Sistema di Rete territoriale facente capo al CPIA 4 TORINO per la progettazione di interventi integrati di Long life learning, di attività di formazione continua;
- Messa a disposizione di attrezzature, ambienti tecnologici, laboratori informatici e multimediali;
- Operare sinergicamente con Enti pubblici e Associazioni del territorio;
- Promuovere attività di monitoraggio..;
- Disseminazione attraverso misure di pubblicizzazione ..
AZIONI:
- Attività di co-progettazione tra scuola ed enti del terzo settore finalizzate alla realizzazione di percorsi laboratoriali rispondenti ai bisogni degli studenti/delle studentesse e finalizzati all’acquisizione e/o al rafforzamento delle competenze anche professionali;
- Attività laboratoriali di potenziamento e sviluppo delle competenze di base, quali: l’empatia, l’autostima, il problem solving, l’efficacia comunicativa, favorendo il benessere personale e collettivo;
- Attività laboratoriali di alfabetizzazione digitale finalizzate all’acquisizione del linguaggio e delle competenze per accedere ai siti della Pubblica Amministrazione;
- Servizi di integrazione ed inclusione scolastica rivolti a famiglie e studenti con background migratorio quali: interventi di mediazione linguistico-culturale; consulenze e supporto didattico in italiano L2 per gli alunni N.A.I.; facilitazione nella partecipazione ai percorsi di adolescenti e giovani adulti N.E.E.T.
DURATA E SCADENZE:
Il presente accordo ha valore triennale dalla data di sottoscrizione per gli anni scolastici: 2021/22 – 2022/23 – 2023/24