Organigramma
Organigramma del CPIA 4 TORINO
Cosa fa
L'organigramma del CPIA 4 TORINO comprende tutte le figure che contribuiscono all’organizzazione didattica, amministrativa e di gestione della scuola.
Le figure apicali si occupano di tutte le sedi:
- **Dirigente Scolastico:** - Responsabile generale del CPIA, con la supervisione di tutte le attività.
- **Direttore dei Servizi generali e amministrativi:** che è il Segretario/a responsabile delle attività contabili e amministrative e della gestione dei progetti e del funzionamento della scuola.
- **Ufficio di Segreteria Didattica: si occupa del rilascio dei certificati linguistici e di iscrizione, dei diplomi conclusivi dei percorsi di istruzione; qui si procede alla realizzazione di Accordi e convenzioni con Enti pubblici e privati per il funzionamento del CPIA e alla gestione dei Patti di Comunità
- **Ufficio personale docente e non docente: è responsabile dell'amministrazione finanziaria e delle risorse umane docenti e non docenti
- **Ufficio acquisti: è formato da Personale addetto all’inventario e alle questioni finanziarie e contabili legate all’attività negoziale.
- **Middle management/staff:**costituito dal Primo collaboratore, dalle Funzioni strumentali, dall’animatore digitale e da tutti i Responsabili di sede: lo Staff rappresenta il governo del CPIA
- Animatore digitale: si occupa dell’Area Tecnologica e Multimediale ed è Responsabile dell'integrazione della tecnologia nell'insegnamento e nell'apprendimento.
- ASPP: Responsabile della sicurezza e manutenzione delle strutture del CPIA.
In tutte le sedi sono presenti:
- Responsabile di sede che è il facente funzioni del Dirigente scolastico e suo delegato di fronte alle Istituzioni locali, addetto alle comunicazioni con gli stakeholders del territorio, coordina i Patti di Comunità; dirige la sede associata orientandone la didattica in base ai bisogni formativi espressi nel Laboratorio territoriale di Comunità
- Referente didattico dei percorsi di Alfabetizzazione e di Primo Livello: si occupa di organizzare gli scrutini e gli esami, costituisce il coordinatore degli insegnanti nella sede associata
- Tutor / coordinatori di classe: svolgono l’importante funzione di Counselor o consulente orientativo per supportare gli studenti nella scelta dei percorsi formativi, forniscono assistenza personalizzata agli studenti durante il percorso di apprendimento e redigono il Patto formativo individualizzato in base ai crediti formali, informali e non formali degli studenti.
Organigramma 23/24: ORGANIGRAMMA 23_24-docx
Percorsi di studio
Servizi
Organizzazione e contatti
Funzione |
Cognome Nome |
|
DIRIGENTE SCOLASTICO |
ELENA GOBBI |
|
Primo collaboratore del DS |
Luca TODINI |
|
Responsabili di sede: |
|
|
Sede di Chivasso |
Luca TODINI |
|
Sede di Ciriè Mathi Lanzo |
Manuela VALLARINO |
|
Sede di Ivrea |
Paola CANONICA |
|
Sede della Casa Circondariale di Ivrea |
Anna ZANINO |
|
Sede di Rivarolo |
Maurizio FASSIO |
|
Sede di Settimo torinese |
Marisa CAROSSIO |
|
|
|
|
DIRETTORE S.G.A. |
Ester VIEZZI |
|
Assistenti amministrativi: |
|
|
Ufficio Didattica Alunni |
Emilia PARADISO |
|
Ufficio Personale Docente |
Lorella MARINETTI |
|
Ufficio Personale ATA |
Paola PINDO MACARIO |
|
Ufficio Protocollo |
Veronica NATALIZIO |
|
Ufficio Ordini e Acquisti |
Silvana SCINICA |
|
Ufficio Nomine p./Supporto Ordini e Acquisti |
Erminia VULCANO |
|
Collaboratori scolastici: |
|
|
Sede di Chivasso: |
Luciana FRANCONE |
Luciana.francone@cpia4torino.edu.it |
Sede di Ciriè Mathi Lanzo |
Manuela VINCENTI |
Manuela.vincenti@cpia4torino.edu.it |
Sede di Ivrea |
Simona ION |
Simona.ion@cpia4torino.edu.it |
|
Domenico VITIELLO |
Domenico.vitiello@cpia4torino.edu.it |
Sede di Rivarolo |
Giovanni SUTERA |
Giovanni.sutera@cpia4torino.edu.it |
Sede di Settimo torinese |
Valentina COSTA |
Valentina.costa@cpia4torino.edu.it |
|
Maria GAGLIARDI |
Maria.gagliardi@cpia4torino.edu.it |
|
Giovanna RIGGI |
Giovanna.riggi@cpia4torino.edu.it |
Figure strategiche: |
|
|
R.S.P.P. |
Domenico GAGLIARDI |
|
A.S.P.P. |
Luca TODINI |
|
Medico Competente |
Luigi MONTANARI |
|
R.L.S. |
Luciana FRANCONE |
Luciana.francone@cpia4torino.edu.it |
D.P.O. |
FASERED s.a.s. di Falchero Deborah |
info@fasered.it |
CONSIGLIO di ISTITUTO Commissario straordinario |
Rita CATTANEO |
rita.cattaneo@gmail.com |
|
|
|
Funzioni strumentali: |
|
|
Rapporti con il territorio e ufficio stampa |
Eva MILANO |
|
Registro elettronico e sito istituzionale |
Maurizio FASSIO |
|
Orientamento FP/secondo livello |
Silvia SABOLO |
|
Progetto Petrarca e scuola estiva |
Marisa CAROSSIO |
|
|
|
|
Animatore digitale |
Paolo BALMA TIVOLA |
Paolo.balma@cpia4torino.edu.it |
Team digitale: |
|
|
|
Vita GRASSO |
|
|
Luca TODINI |
|
|
Maurizio FASSIO |
|
Referenti didattici: |
|
|
Sede di Chivasso |
|
|
ALFA |
Grazia BENEDETTO |
|
1L1P |
Domenica VITA Federico BOLLO |
|
Sede di Ciriè Mathi Lanzo |
|
|
ALFA |
Claudia VENERITO |
|
1L1P |
Francesca PULVIRENTI |
|
Sede di Ivrea |
|
|
ALFA |
Nicoletta GIONO |
|
1L1P |
Benedetto PIRRELLO |
|
Sede della Casa Circondariale di Ivrea |
|
|
ALFA |
|
|
1L1P |
|
|
Sede di Rivarolo |
|
|
ALFA |
Donatella LIBERTINO |
|
1L1P |
Paolo BALMA TIVOLA |
|
Sede di Settimo torinese |
|
|
ALFA |
Daniela GAROGLIO |
|
1L1P |
Vita GRASSO |
|
|
|
|
Tutor PFI |
Docenti coordinatori di classe |
Nome.cognome@cpia4torino.edu.it |
Ulteriori informazioni
Il middle management, o staff, svolge un ruolo cruciale all'interno delle istituzioni scolastiche, contribuendo in modo significativo al funzionamento complessivo. Ecco alcune delle principali ragioni per cui il middle management è importante nella scuola:
- **Implementazione delle Politiche Scolastiche:** Lo staff è responsabile di tradurre le politiche educative generali in azioni concrete a livello operativo. Sono collocati strategicamente tra la leadership di alto livello (il dirigente scolastico) e il personale di base (i docenti), e sono quindi fondamentali per garantire che le politiche e le direttive vengano attuate in modo efficace e coerente.
- **Gestione del Personale:** Il middle management gestisce direttamente i membri del personale, inclusi insegnanti e personale di supporto. Si occupano di questioni di risorse umane, sviluppo professionale, valutazione delle prestazioni e gestione delle dinamiche di squadra. La loro presenza è essenziale per creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo.
- **Comunicazione Efficace:** I responsabili di sede fungono da ponte tra la leadership e il personale di base. Sono responsabili di comunicare in modo chiaro e coerente le informazioni e le decisioni della dirigenza superiore verso il basso e viceversa. Una comunicazione efficace è fondamentale per mantenere un flusso regolare di informazioni all'interno della scuola.
- **Implementazione di Innovazioni Pedagogiche:** Il middle management è coinvolto nella pianificazione e nell'implementazione di nuovi approcci andragogici e metodologie didattiche. Questo ruolo è cruciale per garantire che le innovazioni si traducano con successo nella pratica quotidiana in classe.
- **Gestione delle Risorse:** I responsabili di sede partecipano alla gestione delle risorse della scuola, inclusi budget, strutture e attrezzature. Questo ruolo è fondamentale per garantire che le risorse siano allocate in modo efficiente per supportare gli obiettivi educativi della scuola.
- **Rappresentanza della Scuola:** A livello esterno, il middle management può rappresentare la scuola in varie situazioni, inclusi incontri con la Comunità, collaborazioni con altre istituzioni educative o partecipazione a eventi locali. La loro presenza è essenziale per costruire e mantenere relazioni positive con la comunità.
- **Risoluzione dei Problemi Operativi:** I responsabili di sede affrontano le sfide quotidiane e risolvono i problemi operativi che possono emergere nella gestione di una scuola. La loro prontezza nel gestire questioni pratiche è fondamentale per mantenere il corretto funzionamento della scuola.
In sintesi, il middle management è fondamentale per collegare la visione strategica della dirigenza superiore con l'implementazione pratica a livello operativo. La sua importanza nella scuola risiede nella sua capacità di tradurre le idee in azioni e di gestire efficacemente le risorse umane e materiali per il successo complessivo dell'istituzione educativa.