logo

Educazione civica

Attività trasversali per la cittadinanza attiva

A.S. 2023/2024
Insegnante
Immagine profilo

Insegnati della scuola

Obiettivi

Le attività svolte nell'ambito dell'educazione civica nei CPIA sono progettate per coinvolgere gli adulti in esperienze pratiche e riflessioni che li aiutino a comprendere e adottare comportamenti civici responsabili. Ecco alcuni esempi di attività comuni:

  1. Discussione e dibattito su temi civici: Gli adulti partecipano a sessioni di discussione guidate su argomenti civici rilevanti, come i diritti umani, l'uguaglianza di genere, l'immigrazione, l'ambiente, la politica pubblica, dove possono esprimere le proprie opinioni e confrontarle con quelle degli altri.

  2. Simulazioni di processi democratici: Gli adulti possono partecipare a simulazioni di elezioni, dibattiti politici, votazioni su proposte di legge o referendum, permettendo loro di sperimentare direttamente il funzionamento della democrazia e il processo decisionale civico.

  3. Analisi di casi studio: Gli adulti esaminano casi studio su questioni civiche e sociali specifiche, come casi di discriminazione, violazioni dei diritti umani, movimenti sociali, con l'obiettivo di analizzare le cause, gli effetti e le possibili soluzioni.

  4. Lavori di gruppo su progetti civici: Gli adulti collaborano in piccoli gruppi per identificare problemi nella loro comunità locale e sviluppare progetti per affrontarli, come iniziative di volontariato, campagne di sensibilizzazione o progetti di miglioramento ambientale.

  5. Visite e incontri con esperti: Gli adulti possono partecipare a visite guidate presso istituzioni governative locali, organizzazioni non governative, associazioni di volontariato o altri enti coinvolti nell'attività civica, e incontrare esperti per approfondire determinati argomenti.

  6. Attività di media literacy: Gli adulti apprendono a valutare criticamente le informazioni provenienti dai media, identificando fonti attendibili, riconoscendo la disinformazione e comprendendo l'importanza di una comunicazione responsabile e etica.

  7. Progetti di ricerca e presentazioni: Gli adulti conducono ricerche su argomenti civici di loro interesse e presentano i risultati delle loro indagini attraverso presentazioni, poster o rapporti scritti, promuovendo l'approfondimento della conoscenza e la condivisione delle idee.

  8. Esercizi di role-playing: Gli adulti partecipano a esercizi di role-playing in cui assumono ruoli diversi all'interno di scenari civici, come situazioni di negoziazione, mediazione dei conflitti, lobbying politico o azioni di sensibilizzazione.

Queste attività mirano a fornire agli adulti partecipanti una comprensione più approfondita dei concetti e dei principi dell'educazione civica, nonché a sviluppare le loro capacità di pensiero critico, di collaborazione e di partecipazione attiva nella società.

Tempo di apprendimento

33 ore per percorso primo livello

Argomento

L’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica viene concretizzato realizzando le indicazioni contenute nelle Linee Guida allegate al D.M. n.35 del 22 giugno 2020 e ai sensi della Legge n.92 del 20 agosto 2019 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”. 


Il D.M. n. 35 prevede, in particolare, tre nuclei concettuali a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche individuate dalla Legge:


1.COSTITUZIONE: diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà. Rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza.


2. SVILUPPO SOSTENIBILE: educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio. Costruzione di ambienti di vita e scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei
patrimoni materiali e immateriali delle comunità.

3. CITTADINANZA DIGITALE: capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.

Il pensiero fondamentale che collega tutte le tematiche sopra elencate è quello di responsabilità, riferito a tutti gli ambiti della realtà, dal digitale al sociale, alla salvaguardia del
patrimonio naturale, locale e globale.


Una responsabilità che, all’interno dei percorsi di istruzione di adulti , si realizza con l’acquisizione di conoscenze e competenze, la messa in pratica di adeguati comportamenti
rivolti a sé e agli altri, di azioni volte alla cooperazione e alla solidarietà e nell’affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, nella consapevolezza dell’essere cittadini.

Attività

L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento trasversale dell'educazione civica è integrato con esperienze extrascolastiche, a partire dalla costituzione di reti anche di durata pluriennale con altri soggetti
istituzionali e con il mondo del volontariato, con particolare riguardo a quelli impegnati nella promozione della cittadinanza attiva (art. 8 c.1 della L. 92/2019).

Il Cpia 4 Torino si propone un approccio trasversale con il coinvolgimento di tutti i docenti, promuove percorsi didattici e attività formative di carattere interdisciplinare, progetti di
educazione ambientale e sviluppo sostenibile, di educazione alla socialità, alle relazioni positive e alla gestione dei conflitti, percorsi di educazione alla pace e partecipazione civica,
con riferimenti alla cultura delle differenze e all’educazione al dialogo, attraverso il contributo che tutte le discipline possono fornire: “ogni disciplina è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno” (All. A al DM 35/2020)


La norma richiama quindi il principio della trasversalità e la contitolarità del nuovo insegnamento. Prevede un monte ore annuale di almeno 33 ore da ricavare all’interno dei
quadri orari ordinamentali vigenti e da ripartire in base alle scelte di ogni Consiglio di Classe. (L’ educazione civica dei percorsi di apprendimento della lingua italiana, prevede un monte
ore di 10 ore).
Le principali finalità e traguardi di apprendimento possono essere quindi così riassunti:
- Promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione diretta degli adulti alla vita civile della loro comunità e al sistema della democrazia partecipativa.
- Sollecitare il rispetto reciproco, la solidarietà, l’ascolto e la tolleranza al fine di rafforzare la coesione sociale.
- Agire per favorire azioni trasversali sulle tematiche di educazione alla cittadinanza digitale.
- Promuovere attività legate all’educazione alle relazioni, all’integrazione e all’interculturalità̀.
- Favorire lo sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale, con particolare riferimento a specifiche conoscenze ed abilità.


VALUTAZIONE
L’insegnamento di educazione civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali, con l’attribuzione di un voto in decimi. Il docente, cui sono stati affidati compiti di coordinamento, acquisisce dai docenti del consiglio gli elementi conoscitivi, desunti da prove, o attraverso la valutazione della partecipazione e impegno alle attività proposte. Sulla base di tali
informazioni, il docente formula la proposta di voto in decimi ed il livello corrispondente, da assegnare all’insegnamento di Educazione civica.


Tutte le attività progettuali legate all’educazione civica possono concorrere alla determinazione della valutazione disciplinare e di comportamento (ad es: progetti specifici di
Istituto, attività di volontariato, partecipazione attiva alla vita scolastica con assunzione di ruoli specifici quali rappresentante di classe, partecipazione a progetti riguardanti tematiche
di educazione civica).

    Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

    Dettaglicookies