ACCOGLIENZA & LAVORO
Grazie alla collaborazione tra Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, e UNHCR - Agenzia ONU per i rifugiati, diventa operativo il progetto “ACCOGLIENZA & LAVORO”.
È ora attivo e disponibile per tutti i titolari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale che arrivano in Italia, indipendentemente dal Paese di origine e provenienza, un sito in quattro lingue che guida all’accesso alle misure economiche, formative e di welfare a loro destinate, come definite da uno storico Accordo tra Assolavoro e i sindacati Nidil Cgil, Felsa Cisl e UilTemp.
Per accedere al servizio: https://assolavoro.
La guida on line è disponibile in italiano, inglese, francese e ucraino.
Misure previste: dal sostegno economico (il rimborso per l’assistenza psicologica, il rimborso per l’acquisto dei beni prima necessità per i neonati, un contributo per l’asilo nido e per il sostegno all’istruzione) ai servizi di bilancio delle competenze, formazione (italiano e professionale), inserimento al lavoro.
Una misura è destinata anche a chi accoglie: i lavoratori in somministrazione che ospitano (anche mediante adozione o affidamento), per almeno 3 mesi, un beneficiario di protezione internazionale, protezione temporanea o protezione speciale, hanno diritto a richiedere una indennità una tantum di mille euro, elevata a millecinquecento nel caso di ospitalità per donne in gravidanza o minori.
Comunicato stampa completo qui: https://www.unhcr.org/it/